Nell’ambito della prevenzione incendi e del Fire Safety Engineering ho sviluppato due soluzioni tecnologiche.
Mi occupo di prevenzione incendi e Fire Safety Engineering collaborando con Studiogamma SRL.
Che cos’è l’ingegneria della sicurezza antincendio?
L’ingegneria della sicurezza antincendio, conosciuta anche come Fire Safety Engineering (FSE), è un moderno approccio alla valutazione della sicurezza di edifici e attività. Questa disciplina consente di analizzare e progettare soluzioni per garantire un adeguato livello di sicurezza contro gli incendi, utilizzando metodologie innovative e basate sulle prestazioni.

Quando utilizzare il Fire Safety Engineering
L’FSE trova applicazione in diversi contesti, tra cui:
- Istanze di deroga: Quando le norme esistenti non riescono a coprire situazioni particolari.
- Progetti di attività non normate: Per garantire prestazioni specifiche non previste dalle normative, come la continuità operativa in caso di incendio o la protezione di beni di particolare valore.
Perché scegliere un approccio ingegneristico
Adottare l’ingegneria antincendio significa optare per soluzioni avanzate e personalizzate, che tengono conto delle specifiche esigenze di ogni progetto. Questo approccio riduce i costi degli adeguamenti connessi alla prevenzione incendi e offre maggiore libertà nella progettazione di edifici e attività.
Se desideri scoprire di più su come il Fire Safety Engineering possa migliorare la sicurezza dei tuoi progetti, contattami per una consulenza.

Gli obiettivi dell’ingegneria antincendio
L’ingegneria antincendio, se applicata correttamente, consente di effettuare una valutazione analitica e quantitativa dei rischi di un potenziale incendio in un edificio o in un’attività. Tra gli obiettivi principali troviamo:
- Progettazione innovativa: Permette di progettare edifici con particolare valore architettonico o destinazioni d’uso uniche, superando i limiti delle norme tradizionali.
- Ottimizzazione delle risorse: Riduce gli sprechi di materiali, garantendo soluzioni efficienti ed economicamente sostenibili.
- Valutazione di progetti complessi: Consente la redazione di progetti di prevenzione incendi in situazioni difficili.
- Analisi dei piani d’emergenza: Simula l’andamento di un incendio, la propagazione dei prodotti della combustione e istante per istante.
- Indagini sulle cause di incendio: Ricostruisce le fasi di un incendio per identificare o escludere ipotesi incidentali.

Come si utilizza l’ingegneria antincendio
L’applicazione dell’ingegneria antincendio si basa su tre fasi principali:
- Definizione della metodologia di progettazione: Scelta di codici di calcolo adeguati per rappresentare la realtà e analizzare il comportamento degli incendi.
- Definizione degli scenari di incendio: Identificazione degli scenari di incendio in collaborazione con gli organi di controllo.
- Valutazione degli effetti dell’incendio: Analisi quantitativa delle conseguenze di un incendio in relazione agli scenari definiti, verificando il raggiungimento di soglie di prestazione.
Maggiori informazioni
Se hai bisogno di ulteriori informazioni o vuoi discutere del tuo progetto, non esitare a contattarmi.